Cos'è applicazione web?

Applicazione Web

Un'applicazione web è un'applicazione a cui si accede utilizzando un browser web attraverso una rete, come internet o una intranet. A differenza delle applicazioni desktop, che sono installate direttamente sul sistema operativo di un dispositivo, le applicazioni web risiedono su un server e vengono eseguite sul lato client tramite il browser.

Caratteristiche principali:

  • Accessibilità: Accessibili da qualsiasi dispositivo con un browser e una connessione di rete. Questo offre un vantaggio significativo in termini di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/portabilità%20dell'applicazione">portabilità dell'applicazione</a>.
  • Centralizzazione: Il codice dell'applicazione risiede su un server, semplificando gli aggiornamenti e la manutenzione. Aggiornamenti e modifiche sono immediatamente disponibili per tutti gli utenti.
  • Nessuna installazione: Gli utenti non devono scaricare o installare nulla. Questo riduce la barriera all'ingresso e semplifica l'utilizzo per gli utenti.
  • Indipendenza dalla piattaforma: Le applicazioni web sono generalmente indipendenti dalla piattaforma, funzionando su diversi sistemi operativi (Windows, macOS, Linux) e dispositivi (desktop, laptop, tablet, smartphone).
  • Scalabilità: L'architettura server può essere scalata per gestire un numero crescente di utenti e richieste. Ciò è fondamentale per supportare una base utenti in crescita.

Architettura:

Un'applicazione web tipicamente segue un'architettura client-server.

  1. Client (Browser): L'utente interagisce con l'applicazione tramite un browser web. Il browser invia richieste al server e visualizza le risposte ricevute.
  2. Server: Il server ospita il codice dell'applicazione e gestisce le richieste dei client. Utilizza un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/linguaggio%20di%20programmazione%20server-side">linguaggio di programmazione server-side</a> (es. Python, Java, PHP, Node.js) e un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/database">database</a> per memorizzare e gestire i dati.
  3. Database: Memorizza i dati dell'applicazione (es. informazioni sull'utente, prodotti, transazioni). I database comuni includono MySQL, PostgreSQL, MongoDB.

Tecnologie principali:

  • Frontend (Lato Client):
    • HTML: Utilizzato per strutturare il contenuto della pagina web.
    • CSS: Utilizzato per definire lo stile e l'aspetto della pagina web.
    • JavaScript: Utilizzato per aggiungere interattività e dinamicità alla pagina web. Spesso utilizzato con framework come React, Angular e Vue.js.
  • Backend (Lato Server):
    • Linguaggi di programmazione: Python (con Django o Flask), Java (con Spring), PHP (con Laravel), Node.js (con Express.js), Ruby (con Rails).
    • Database: MySQL, PostgreSQL, MongoDB, Redis.
    • Server web: Apache, Nginx.

Esempi di Applicazioni Web:

  • E-commerce: Amazon, eBay.
  • Social Media: Facebook, Twitter, Instagram.
  • Webmail: Gmail, Outlook.com, Yahoo Mail.
  • Banking Online: Siti web e applicazioni per la gestione del conto bancario.
  • Software as a Service (SaaS): Google Workspace, Salesforce, Dropbox.

Vantaggi rispetto alle applicazioni desktop:

  • Costi inferiori: Sviluppo e manutenzione spesso meno costosi.
  • Facilità di aggiornamento: Gli aggiornamenti sono centralizzati e immediati.
  • Maggiore accessibilità: Accesso da qualsiasi dispositivo con connessione internet.
  • Indipendenza dalla piattaforma: Funzionano su diversi sistemi operativi.

Svantaggi rispetto alle applicazioni desktop:

  • Dipendenza dalla connessione internet: Richiedono una connessione di rete per funzionare.
  • Performance: Possono essere più lente delle applicazioni desktop a causa della latenza di rete.
  • Sicurezza: Richiedono misure di sicurezza aggiuntive per proteggere i dati sensibili. La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sicurezza%20delle%20applicazioni%20web">sicurezza delle applicazioni web</a> è un aspetto cruciale.